|
|
Utilizzo dei Beagle - Harrier
STILE E METODO DI LAVORO
Il Beagle-Harrier è un segugio molto veloce, assai perspicace,
di notevole resistenza e capace di spingere con vigore l'animale
cacciato. Nella cerca la sua struttura morfologica deve evidenziare
potenza, ma con movimenti armonici, atletici ed eleganti. L'andatura
in cerca, in passata ed in seguita dev'essere sempre il galoppo
spigliato e nella seguita sostenuto.
La posizione della testa dev'essere in cerca ed in passata "collé",
cioè sempre incollata al terreno con le estremità
anteriore della mandibola (mascella inferiore) tanto da dare
l'impressione che il cane voglia accarezzare il terreno o la
vegetazione soprastante. In seguita, sulla traccia calda, la
testa è portata leggermente più alta, ma senza
esagerazione, dal terreno; posizione questa che agevola il suo
veloce e sciolto galoppo.
La coda è portata alla Harrier, cioè allegramente,
a mezz'aria con movimento armonico in direzione orizzontale
o in senso rotatorio. La voce, anche se è tollerato lo
scagno, dev'essere un ululato con timbro vibrante e chiaro che
si fa sentire da molto lontano.
IMPIEGO IN CACCIA
In Francia il Beagle-Hamer è stato selezIonato specificatamente
per la caccia alla lepre. È un segugio che risponde bene
in tutti i terreni con preferenza per quelli coperti da bosco,
ma risponde anche nei pascoli e nei coltivi. Viene utilizzato
in piccole mute per la caccia alla lepre con l'uso del fucile,
ma è spesso impiegato per formare equipaggi numerosi
per la caccia a forzare, con o senza l'uso di cavalli.
La sua bontà è documentata dalla larga diffusione
che questo segugIo di nuova selezione ha trovato in quasi tutte
le regioni della Francia, della pianura alla collina e alla
montagna. Oltre alla lepre questi cani cacciano bene anche il
cinghiale.
In Italia è utilizzato con successo nella Pianura Padana.
Qualche muta è impiegata in Emilia , in Toscana e in
Piemonte nella caccia al cinghiale con esito più che
favorevole.
IMPIEGO IN COMPAGNIA
IL bearle-harrier non e’ solo un cane da caccia ma anche
un simpatico amico di giochi; e’ un cane molto adatto
ai bambini perche’ e’ un coccolone e un giocherellone |
|
 |
|